I sistemi ERP, invece, sono relativi ad una più amplia gestione aziendale, questa tipologia di gestionale mette in comunicazione i diversi settori che compongo l’azienda e permette ai responsabili di monitorare i diversi movimenti che riguardano sia la gestione del personale (come le ferie, malattie, straordinari, supplenze, storico del lavoro svolto, tempi, raggiungimento degli obiettivi, ecc.); la parte amministrativa (fatturazione, compilazione preventivi, profilo del dipendente, buste paga, gestione entrate e uscite, gestione dei beni aziendali, materiale ufficio, magazzino, ecc.); ma anche la gestione aziendale e la comunicazione tra i dipendenti, quindi si potrebbe inserire una chat o meglio un social media interno all’azienda così da favorire la socializzazione del team e la comunicazione tra un settore e l’altro e tra un ufficio e l’altro.
Quindi un gestionale ERP può essere adottato come risorsa per la gestione di tutti i modelli aziendali.
In base alle esigenze di settore è possibile trovare in commercio dei programmi già pronti da installare. Questa soluzione solitamente non è molto vantaggiosa in quanto oltre all’acquisto del software si dovrà provvedere alla personalizzazione delle funzioni. La soluzione migliore è di richiedere un gestionale aziendale personalizzato, creato appositamente per le proprie esigenze; facile da utilizzare come un sito web, dove ogni dipendente lavora nella sua “zona di competenza” e con la possibilità, in base all’andamento del lavoro, di aggiungere nuovi filtri.
Un software gestionale personalizzato può contenere contemporaneamente le caratteristiche del CMR e dell’ERP. Tutto in un unico gestionale aziendale personalizzato in base alle esigenze dell’azienda